Narda Fattori
BIOBIBLIOGRAFIA
Narda Fattori è nata a Gatteo (FC) e ivi risiede in via Garibaldi, 70 ( cap. 47043). Ha compiuto studi di linguistica e si è impegnata come formatrice per l’IRRSAE ( ora IRRE) e come autrice di libri di didattica per diverse e qualificate case editrici. Ritrova l’ispirazione poetica e narrativa , ha partecipato con successo a concorsi innumerevoli, successivamente agli anni novanta ricavandone successo e premi , ha pubblica diversi libri e partecipa alla compilazione di antologie. E’ redattrice del sito VDBD.
LIBRI DI POESIA PUBBLICATI
Se amor parla, Autore Libri, Firenze 1995,
E curo nel giardino la gramigna, Ibiskos (Empoli) 1996, ( premio editoriale)
L’una e i falò, Il Vicolo, Cesena 1998;
Terra di nessuno, Lucca, 2000 (Premio editoriale “Olinto Dini” di Castelnuovo Garfagnana);
Verso occidente, Fara editore, Rimini 2004;
Cronache disadorne, Ed. Joker, 2007 , Novi Ligure ;
Il verso del moto, Moby Dick editore, 2009 , Faenza.
Dentro il diluvio, edizione puntoeacapo, 2011 , Novi Ligure ( premio Editoriale Astrolabio di Pisa)
È presente con una silloge di dieci poesie nei volumi antologici Voce Donna 1997, Voce Donna 1998, Voce Donna 1999, Il Vicolo, Cesena;
-nell’antologia Santarcangelo della poesia, Luisè editore (RN), 1998;
- nell’antologia Il novecento etico-religioso a cura di Vittoriano Esposito, Bastogi editore;
- nell’antologia Dentro il mutamento a cura di Maria Lenti per Fermenti editrice 2011
- nell’antologia Farapoesia con la silloge A che punto è la notte? , Fara Editore 2010 , Rimini;
- nell’ antologia Creare mondi con la silloge De profundis , Fara Editore, 2011 , Rimini .
-con la silloge Canzone nell’antologia Dentro il mutamento, Fermenti editrice 2011
da “ Dentro il diluvio” puntoacapo editrice
Io non so fare il pane né seminare il grano
io non ho sapienza delle cose che contano
non ho la costanza dell’acqua il gusto
dolce della mela – io non sono tentata
non ho tentazioni- al mio poco mi stringo
e non è niente sì non è niente ma non lo temo
non mi fa male questo niente non trafigge
a culla si posa attorno alla mia carne
e mi para dai lividi dalle lame e dalle tarme
così che il mio pensiero non si roda
non si bucherelli e possa far passare
l’aria infetta che imputridisce attorno all’uomo
non so seminare i fiori ma coltivo sinfonie
di colori con steli e sepali e petali e profumi
sono antidepressivi naturali coltivo pace
almeno una tregua e sia fatto un nuovo
giorno con i colori di questo giardino.
Ogni tormento è al di qua dell’uscio
se apro si fa soffio a scomparire fatuo
qui mi tiene compagnia come un foulard
o un vecchio cane cieco e fedele
in una cuccia di stanchezza
quante volte dovrò morire perché si faccia
carne della mia carne respiro lungo?
E tutti gli amati radunarli oltre quell’uscio
per un banchetto festoso o una litania di assenti
ad uno ad uno chiamati per nome e rivissuti
a lutto eterno e eternamente pianti ?
Non è mio stile e costumanza ma
qualcuno mi sa indicare la via del ritorno
nel sereno di un cielo settembrino prima
di tutte le grandi migrazioni a sfrecciarlo
in un addio allegro di ciarle e di richiami?
Partirò
con la rondine che ha perso la rotta
il compagno il nido e la grondaia
e non ha ai rimpianti né volge lo sguardo
sulla terra che fu dono sempre
immeritata meraviglia .
Non me l’hanno mai spiegato
da dove venisse
il cigolio della ruota dei giorni
o quel gocciolare inarrestabile e lento
che riduce a moccolo la candela
e lo sfarfallio elettrico
che fa meraviglie del sudario delle pene.
Si impastano abbracci arterie e pensieri
negli istanti distesi
che trascorrono come foglie
ora immote ora sperse in un volo
a morte certa impantanata
dopo una fiammata gialla o amaranto.
Dopo un viaggio di inganni e di perigli
cambiare rotta si può il rischio è mio
con l’onda grande che scardina navate
evitare il fulmine a ridosso del naufragio
senza ciambella di salvataggio.
Quieta come bacca di rosa novembrina
senza suture alle ferite e ben allenata
tengo ben stretti i tesori conquistati
i tramonti e le maree basse o ruggenti
gli amori vivi sempre
le idee fattesi lastricato
e l’ intenso profumo di lavanda
che sale dalle spighette azzurre
fiorite davanti casa.
-ma se vuoi- dimmi di marzo
delle rondini in volo acrobatico
dei pigolii dei nidi affamati
dimmi dei fiori tumidi e profumati
non voglio vedere i fiori di carne
che sbocciano sopra le mine
dimmi dell’acqua che gorgoglia
di un ponte fra alba e alba
che dia ragione del rosso della sera
e lascia la violetta sul ciglio
del fosso a dire sommessa
verrà primavera
e farà più azzurro immenso il cielo
sì dimmi di marzo
dei suoi risvegli pigri
dei vecchi che hanno passato
l’invernata sempre sola e fredda
e le lepri intanto corrono sui prati
mentre noi si fugge dall’amore
dall’amante e dall’amato.
Dimmi di settembre
e il groppo del dolore fa ancora male
ma dimmi quasi incolpevole
o rea con attenuanti non generiche
considerati fatti e circostanze.
Parlami di lune e mi parrà di rincorrere
ancora le lucciole nel solstizio
dell’estate.
Sono caduta sul mio male
una caviglia malandata che cede
dal marciapiede all’asfalto
col rischio dell’investimento
che spinge a lanciare qualche parola
di scarso ritegno
sono caduta anche dal letto bambina
trascinandomi dietro il materasso
e a terra mal avvolta mi ha svegliato
uno spino di luce
sono caduta dal pendio nel silenzio
delle grandi cime e solo mi tenne
un rododendro dalla tenace radice
appena sopra il burrone dove scrosciava
un torrente di pietre
sono caduta dal sedile del muretto
dalle mie certezze anche dall’amore
e ho tenuto lividi e solitudini
varchi di pianti nel corpo
alabarde ben infisse nel mediastino
sono caduta senza vergogna
come cade un piatto o un bicchiere
del servizio buono
ma rotolando mi rappezzo
sono un puzzle di venture
sempre ricomposto ancora degno
i semi della mal’aria sulla mia
terra non troveranno terriccio
a radicare saldi.
Il passato si sgrana fra rosso e tempeste
luogo e tempo di gioie e misfatti
né posso spegnere il lume dei ricordi
coi suoi bagliori di dolore
resta il buio senza ansie a dismisura
un vuoto che non sappiamo riempire
un vuoto che mi schiaccia le spalle
e chiamo il giorno come fosse dono
e temo e tremo nella notte
che procede nel ventaglio dei bagliori
sotto stelle lontane e diamantine .
Non diversamente dal pifferaio magico
così ugualmente uno spicchio di luna
crescente
rischiara lo scuro sulla cima del cipresso.
Su una siepe di rovi trilla il pettirosso
vita a cui solo il precipitare
del cielo riempirebbe di terra il becco.
La solitudine non ha vertici
e si spande tonda come liquefatta
fu spesso gragnola di grandine
che ha macellato ciliegie
con le foglie e albicocche
mele dalle guance rosse
come quelle perfette comprate ieri
al mercato sorridenti e succose
non ha ricordi la solitudine
non agita neppure una sinapsi
è tutta rintanata nel gran vuoto
che solca il mio viaggio
e gli ruba incontri obiettivi e meta
s’alza al cielo in polveri sottili
lentamente uccide e qualcuno lucra
sul malanimo sulla mal’aria
sulla malora che tiene alto
la croce a vessillo di chi dispera
l’onda mai stanca si distende
sulla riva con uno sciacquio lento
se sola a novembre mi siedo
e guardo il mare
così flessibile docile ai richiami.
Se sapessi qualcosa della bellezza
qualcosa che non si disfa che abbia
pienezza e il turgore del fiore sbocciato
che abbia una cima che fruscia
e il mattiniero canto dell’usignolo
se sapessi qualcosa della bellezza
impasterei questa mia carne come creta
e le darei sostanza eterna e forma
che non si disfa attorno alla corsa tonda
delle lancette e del dolore che la torce
se sapessi qualcosa della bellezza
con queste mani monderei il mondo
dall’ortica e dal loglio e dai mortai
e chiamerei a festa le creature
a festa quotidiana senza preghiere
senza piegare le ginocchia- a mani
libere di gioia e di abbracci d’amore.
Se sapessi qualcosa della bellezza
sarei altro da questa miseria storta
e dolorante.
L’alba non ha più canti d’usignoli
sgommano e rombano motori
strillano le madri e le nonne
tacciono sempre più spesso
tacciono o se ne vanno a rintanarsi
come bestie ferite.
La pelle sempre più trasparente
rivela la ragnatela azzurrata
che porta ancora al respiro
rivela la trama che potrebbe smagliarsi
e sarebbe un perdersi in rivoli
brunastri che non è rosso il sangue
dei vecchi ma scuro come acqua
sporca.
Acqua sporcata dagli affari
e dagli affanni la poca pace
il desiderio che spilla senza requie
e si fa molto chiasso con parole vuote
molto fracasso e non si canta.
Io so solo scrivere dei versi
e starmene da parte.
Gli arrossati tramonti senza albe a venire
senza lamenti a vedere cadute senza rete
siete il muro che respinge e chiude
l’orizzonte tondo delle colline e sorride
lo spaventapasseri fatuo sul campo mietuto
fra rovinosi stracci s’è persa la coscienza
che fummo di pianto e d’amore
con altri dividemmo terra e pensieri
lo schianto e la tesa mano a sorreggere
i passi a venire.
Non passeri solitari sul campanile.
Non nubi Non sere. Non malattie di cuore.
Una esponente di assoluto rilievo della grande fioritura di “poesia femminile” (ammesso che simili classificazioni abbiano un senso e un valore) cui si è assistito in Romagna negli ultimi anni (basti pensare a Rosita Copioli o a Fiorangela Arfelli) è certo Narda Fattori, il cui libro più maturo, equilibrato e compiuto (quasi sintesi e vertice del suo ricco e sfaccettato percorso creativo) è forse Verso Occidente, edito nella minuta e preziosa collana Terremerse dell’editore Fara (Santarcagelo 2004); una categoria, questa della poesia femminile, che - per inciso - andrà intesa, oggi, al di fuori di qualsiasi unilaterale colorazione ideologica e polemica, e indicherà più che altro un’intima, raccolta e intensamente vissuta dimensione esistenziale, culturale, espressiva - uno sguardo, gettato sul linguaggio e sul mondo, obliquo, defilato, lievemente straniante, “altro” rispetto al logocentrismo, al razionalismo ostinato e severo in cui rischia di chiudersi, proiettato sui campi del pensiero, il “principio maschile”.
Ma se la poesia femminile tende, in alcune sue espressioni - basti pensare a Jolanda Insana - a ripiegarsi su di una carnalità e una corporeità esasperate, accentuate in modo quasi espressionistico, rivendicate in maniera quasi irosa come prerogativa, emblema, dominio, quella di autrici come Carolina Carlone, la già citata Copioli, Maria Luisa Vezzali o, appunto, Narda Fattori è incline, invece, a muoversi nella sfera più serena e tersa di un equilibrio fra modernità e classicità, fra i richiami che salgono dagli abissi indistinti del preconscio, dalle profondità dell’origine e la lucidità della coscienza critica, della consapevolezza e della ricerca linguistiche ed espressive.
Come nel discorso filosofico di Maria Zambrano o di Simone Weil, così anche nella poesia di queste autrici la parola si sottrae alla “violenza della verità”, ai dettami di un logos autoritario, totalitario, rigidamente razionalistico - ma non per questo si abbandona ad un cieco irrazionalismo, anzi persegue una propria “logica poetica”, un proprio coerente e coeso discorso culturale, pur sottratto ai condizionamenti e ai gioghi del gergo ideologico, dell’opacità quotidiana e della chiacchiera mediatica.
Anche nelle sue più consapevoli espressioni poetiche, come in quelle filosofiche, la coscienza femminile (non necessariamente femminista) conferma di poter offrire uno sguardo conoscitivo ed esistenziale “altro”, innovativo, spesso imprevedibile, sempre aperto all’ascolto e alla ricezione del nuovo, del desueto, dl segreto.
Matteo Veronesi
alcuni versi mi colpiscono per la loro scorrevole bellezza: per esempio tutta la prima, io non so fare il pane né seminare il grano,ma anche, nelle successive:
RispondiElimina-io so solo scrivere dei versi
e starmene da parte-
(che riassume forse l'intima predisposizione di molti di noi)
Si coglie subito, un senso di intima completezza nella piena semplicità dei limiti e delle risorse emotive.
RispondiEliminaOgni cosa viene valutata con umile mediazione del cuore e dei sensi, che diventano così, risorse importanti di uno stato di accettazione esistenziale pacifica e composta. Di bella lettura.
torno sulla prima poesia, secondo verso:
RispondiElimina- io non ho sapienza delle cose che contano -
al primo blocco di versi, che ha un'intensitàeun ritmo coinvolgenti.
- al mio poco mi stringo, e non è niente, sì non è niente -
Viene invece il sospetto che Narda sappia molto bene quali siano le cose che contano:
- coltivo pace / almeno una tregua -
La bellissima chiusa schiude un orizzonte di speranza:
-sia fatto un nuovo giorno
con i colori di questo giardino -
Una poesia bellissima.
Le poesie di Narda scorrono con facilità, il suo è uno stile garbato, si propone con gentilezza, e il lettore disattento potrebbe correre il rischio di perdersi parte della loro profondità, specie quando quest'ultima è nascosta in delicate sfumature.
RispondiEliminaDelle poesie qui presentate apprezzo in particolare la prima("al mio poco mi stringo / e non è niente sì non è niente ma non lo temo / non mi fa male questo niente non trafigge") e la quarta ("-ma se vuoi- dimmi di marzo
delle rondini in volo acrobatico / ... / Dimmi di settembre / e il groppo del dolore fa ancora male / ma dimmi quasi incolpevole / o rea con attenuanti non generiche / considerati fatti e circostanze.").
Davvero belle.
Mi sono piaciute molto le liriche presentate, anche se ho già avuto modo di leggere e apprezzare le poesie di Narda Fattori e di leggerla su VDBD. La prima poesia è un incipit esemplare: "...non ho tentazioni - al mio poco mi stringo/e non è niente sì non è niente ma non lo temo/non mi fa male questo niente non trafigge.." Quanta grazia, freschezza e musicalità caratterizzano questi versi, seppure attraversati da un'amara consapevolezza: "...resta il buio senza ansie a dismisura..", "La solitudine non ha vertici/e si spande tonda come liquefatta..", "Io so solo scrivere dei versi/e starmene da parte". L'autrice canta le stagioni che si avvicendano, i colori di albe e tramonti, coltiva "mele sorridenti", fiori, petali e profumi; gesti e cose che riempiono la quotidianità insieme però a un malessere senza ritorno, a "un vuoto che non sappiamo riempire". E la poetessa ha le spalle larghe, è abituata alle cadute ("Sono caduta sul mio male"), a botte e lividi che ha preso dalla vita, ma è subito pronta a rialzarsi…rappezzata e ricomposta.
RispondiEliminaDavvero belle, complimenti!
Un saluto
Monica Martinelli
cosa si può dire leggendo versi di una simile armonia e compostezza? sono versi musicali? sì. sono versi delicati? sì. sono versi profondi? sì. ma, come per certe ricette complicate e golose, non è tanto la particolarità di ciascun ingrediente a rendere sopraffina la pietanza, piuttosto è la capacità di amalgamare il tutto che distingue un buon cuoco da un grande cuoco. chiedo scusa per la metafora culinaria ma non ho trovato di meglio per esprimere la mia commossa partecipazione.
RispondiEliminaRingrazio gli amici del blog e tutti gli altri che hanno avuto parole lusinghiere per la mia poesia.
RispondiEliminaLa poesia non salverà il mondo nè la vita, però può renderlo più sopportabile. A tutti nuovamente grazie e un augurio di buone ali e di vento a favore per volare sulla/ nella poesia.
Narda